
C’è l’innocenza e la serenità degli alunni, classe 1940, per la foto di gruppo davanti alla scuola; c’è il ritratto di uomini, con la pelle consumata dal sole e dalla fatica, che riposano seduti su una seggiola e con le gambe allungate fuori dall’osteria, ci sono paesaggi di campagna, ci sono interni di fabbriche, ci sono scorci di cortili e strade. Sono tutti Ricordi di Vita Vissuta ed è proprio così che si intitola la mostra fotografica, ospitata nella sede dell’Associazione Anziani del Comune di Lonate Pozzolo e curata da Ambrogio Milani e dal presidente dell’Associazione stessa, Giovanni Desperati. Le suggestive e commoventi foto d’epoca, in bianco e nero, sono patrimonio dell’archivio personale di Ambrogio Milani; alcune di esse avevano già fatto parte del libro “Lonate Pozzolo… un tempo perduto” dello stesso Milani (il ricavato, ricorda orgogliosamente l’autore, fu interamente devoluto all’associazione Harambee per la costruzione di un dispensario in Kenia), e di precedenti mostre a Lonate Pozzolo e Busto Arsizio; altre non erano mai state esposte prima. Una parete della mostra è riservata a delle immagini a colori, più recenti, che raccontano i trent’anni dell’Associazione Anziani e i venticinque anni del Coro Harmony.
Da parte del presidente Giovanni Desperati c’è molta soddisfazione e molto orgoglio: «Siamo ormai arrivati a più di ottocento iscritti, l’associazione è attiva 365 giorni all’anno». E ormai il nome Associazione Anziani pare essere riduttivo rispetto alle tantissime attività e alle fasce di età delle persone coinvolte: «Per statuto, alla nostra associazione si possono iscrivere persone da 0 a 99 anni: oltre ai nostri anziani, che animano i pomeriggi in sede e ballano al sabato sera, ospitiamo delle donne ucraine che durante la settimana utilizzano la nostra cucina per preparare i propri piatti tipici e a S.Antonino Ticino dei bambini senegalesi sono aiutati da loro connazionali nello studio della lingua italiana e in altre materie».
La mostra fotografica è stata inaugurata lo scorso 24 settembre, in occasione della Festa dei Nonni, l’ennesimo successo dell’Associazione: all’interno del Parco Bosisio si sono presentate seicento persone, fra cui il Parroco, don Gianbattista Inzoli, e il Commissario Prefettizio, dott. Gaetano Losa, che non hanno mancato di lodare l’iniziativa e di apprezzare l’impegno delle tante persone che lavorano nell’Associazione. Dato proprio il grande successo, la mostra fotografica sarà visitabile per un periodo più lungo rispetto alle previsioni: «I nostri anziani hanno accettato di buon grado di restare a giocare a carte nel tendone per tutta questa settimana», così fino a venerdì 6 ottobre, di pomeriggio, la sala sarà ancora dedicata a queste memorie, alla storia di Lonate Pozzolo. Impossibile, fra i cimeli, non notare una bandiera e un manifesto, che si riferiscono a due partiti politici che hanno fatto la storia di Lonate Pozzolo e dell’Italia intera. «Anche la politica – spiegano Desperati e Milani – è parte della nostra storia. E dietro quei simboli si sono sentite rappresentate e si sono impegnate tante persone. Qui all’Associazione Anziani ci sono persone che in passato si sono confrontate su fronti opposti, anche dai banchi del consiglio comunale e che ora lavorano insieme, in armonia, per continuare a fare grande la nostra associazione».
Il 24 settembre scorso, l’Associazione ha premiato due suoi soci, Grazia Bollazzi e Danilo Pinza, per il loro impegno quotidiano a favore dei soci e di tutta la comunità. Un premio ideale va dato da parte di Lonate Pozzolo a tutta l’associazione per la bellezza delle sue iniziative e l’entusiasmo che riesce a trasmettere a tutto il nostro Comune.
Pubblicato il 2 Ottobre 2017
CATEGORIE EVENTI E NEWS
- Associazioni (30)
- Attività sportive (3)
- Biblioteche (13)
- Cinema (1)
- Convegni, seminari, workshop, conferenze (13)
- Culturali (1)
- Eventi e manifestazioni (54)
- Feste popolari (19)
- Fiere (4)
- Il Parco del Ticino (1)
- Itinerario naturalistico (8)
- Itinerario storico (1)
- La brughiera di Lonate Pozzolo (2)
- Memoria e cultura del territorio (21)
- Mercati (1)
- Mostre (6)
- Musei (1)
- Musica (14)
- Musica popolare (1)
- Naturalistici (2)
- Percorsi (8)
- Politiche giovanili (4)
- Progetti di educazione e formazione (2)
- Promozione attività culturali (15)
- Promozione del libro e della lettura (10)
- Punti di interesse (2)
- Rievocazioni storiche (3)
- Salute (1)
- Servizi (1)
- Spettacolo (14)
- Sport (13)
- Storia e Cultura del territorio (12)
- Teatro (1)
- Territorio e ambiente (6)
- Valorizzazione del patrimonio culturale (14)