A volte succede che nella vita ci si senta con un piede di qua ed uno di là, come al confine tra due Stati. Da una parte la normalità, dall’altra la disabilità. Strano, sembrano concetti definiti, certi, invece dietro queste due parole c’è un mondo! Il mondo di chi ha vissuto tutta la vita questa ambivalenza, “non così disabili, non così normali…”, il mondo di chi, costantemente, si chiede “chi sono io?”

A questa domanda ha provato a rispondere la Cooperativa Il Perograno Servizi Onlus con la creazione del Servizio di Formazione all’Autonomia (SFA) attivo dal 2011 sul territorio di Lonate Pozzolo.

Lo scopo de servizio è quello di favorire l’inclusione sociale della persona potenziando o sviluppando le abilità utili a creare consapevolezza, autodeterminazione, autostima e maggiori autonomie per il proprio futuro familiare, sociale e professionale. Futuro professionale, , perché spesso si è portati a pensare che chi è disabile non possa lavorare: nulla di più riduttivo! La scoperta del mondo del lavoro e delle attività occupazionali organizzate dallo Sfa restituisce dignità a chi per tutta la vita si è sentito limitato, ma con una gran voglia di provare ad essere autonomo e capace.

Questo è quello che è successo a Sara e Martina quando hanno cominciato il percorso all’interno della Biblioteca di Lonate Pozzolo: si sono sentite utili, responsabili e adulte. Vivono questa possibilità quasi come un riscatto personale. «Ho finito le scuole superiori, ho un diploma che non ho mai sfruttato e allora cosa posso fare nella mia vita?», «Lavorare qua mi ha fatto sentire utile, ho visto una luce!». Nelle parole di Sara e Martina traspare tutto l’entusiasmo per un’attività che piace e le gratifica.

Sara e Martina, con il coordinamento della loro educatrice, Valentina, da gennaio sono impegnate per una volta a settimana, il mercoledì, in Biblioteca.  Sono incaricate di sistemare i libri della bellissima sala bimbi e di etichettarli, con una differenziazione dei testi in base alle fasce d’età. Del loro lavoro giovano i tanti bimbi, che animano lo spazio a loro dedicato, da poco impreziosito anche dalla presenza di nuovi arredi. Il progetto termina alla fine di giugno e già si pensa a una possibile prosecuzione: «C’è ancora lavoro da fare – affermano le ragazze – e a noi piacerebbe molto ritornare qua a settembre».

Tante sono le attività che Sara e Martina svolgono nel Servizio di Formazione dell’Autonomia del Perograno, tutte improntate a una conoscenza di sé, alle relazioni interpersonali, alla partecipazione nella vita del territorio circostante. L’auspicio è che, fra i loro impegni settimanali, ci sia ancora uno spazio per i libri. La Biblioteca le aspetta!


Pubblicato il 15 Giugno 2017