NUMERI UTILI

Municipio: Tel. +39 0331 303511 (centralino) – Fax. +39 0331 303514 – Posta Elettronica Certificata

Servizi Sociali: Tel. +39 0331 303610

Asilo Nido Comunale: Tel. +39 0331 669021

Polizia Locale: Tel. +39 0331 669889 – Fax. +39 0331 668065 – Posta Elettronica Certificata

Ufficio del Lavoro: Tel. +39 0331 242317 – Fax. +39 0331 242317 – E-mail

Ufficio Cultura: Tel. +39 0331 303622

Biblioteca Comunale: Tel. +39 0331 303620 – E-mail

Carabinieri: Tel. +39 0331 668055 – Fax. +39 0331 669230 – Posta Elettronica Certificata
Polizia Locale: Tel. +39 0331 669889 – Fax. +39 0331 668065 – Posta Elettronica Certificata

Numero Unico Emergenze (Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Emergenza sanitaria, Protezione civile e Polizia locale): 112

LUOGHI DI CULTO

Piazza S.Ambrogio

Orari delle Sante Messe:

Giorni feriali: 8.15 – 18.15
Prefestiva: 18.00
Giorni festivi: 8.00 – 10.00 – 11.30 – 18.00

via Madonna.

Orari delle Sante Messe

Giorni feriali: 8:30
Prefestiva: 18:30
Giorni festivi: 8:30 – 10:30

Piazza Parravicino a Tornavento

Orari delle Sante Messe:

Giorni feriali: 20.30 (solo mercoledì e venerdì)
Prefestiva: 20.30
Giorni festivi: 10.00

via Moncucco

Orari delle Sante Messe:

Giorni festivi: 9.00

Per altre informazioni su questo luogo di culto, si invita alla lettura di “Lonate Pozzolo: chiese minori e chiese scomparse”, quaderno Unitrè realizzato dal prof. Franco Bertolli e dall’arch. Alessandro Iannello.

Piazza S.Maria

Per altre informazioni su questo luogo di culto, si invita alla lettura di “Lonate Pozzolo: chiese minori e chiese scomparse”, quaderno Unitrè realizzato dal prof. Franco Bertolli e dall’arch. Alessandro Iannello.

Tornavento

Per altre informazioni su questo luogo di culto, si invita alla lettura di “Lonate Pozzolo: chiese minori e chiese scomparse”, quaderno Unitrè realizzato dal prof. Franco Bertolli e dall’arch. Alessandro Iannello.

Via Giovanni XXIII, 59

Per altre informazioni su questo luogo di culto, si invita alla lettura di “Lonate Pozzolo: chiese minori e chiese scomparse”, quaderno Unitrè realizzato dal prof. Franco Bertolli e dall’arch. Alessandro Iannello.

Via XXIV Maggio

Per altre informazioni su questo luogo di culto, si invita alla lettura di “Lonate Pozzolo: chiese minori e chiese scomparse”, quaderno Unitrè realizzato dal prof. Franco Bertolli e dall’arch. Alessandro Iannello.

Via Vittorio Veneto

Per altre informazioni su questo luogo di culto, si invita alla lettura di “Lonate Pozzolo: chiese minori e chiese scomparse”, quaderno Unitrè realizzato dal prof. Franco Bertolli e dall’arch. Alessandro Iannello.

Via Matteotti

Per altre informazioni su questo luogo di culto, si invita alla lettura di “Lonate Pozzolo: chiese minori e chiese scomparse”, quaderno Unitrè realizzato dal prof. Franco Bertolli e dall’arch. Alessandro Iannello.

ASSOCIAZIONI LONATESI

MERCATI

Il Mercato di Lonate Pozzolo, ovvero il “Mercato del Capoluogo”, si svolge a cadenza settimanale nella mattinata di venerdì ed è ubicato nell’area compresa tra le Vie Galvani e Fiume. Questa ubicazione vige dal 09/11/2001 a seguito di delibera di Consiglio dell’Unione n°7 del 26/07/2001.

Consta di 87 posteggi, di cui:

  • 25 (di cui 7 attualmente liberi) ubicati nel settore alimentare;
  • 61 (di cui 3 attualmente liberi) ubicati nel settore non alimentare;
  • 1, al momento vuoto, riservato ai coltivatori diretti.

Ha una superficie complessiva di circa mq. 5702.

L’orario di vendita è dalle ore 07.30 alle ore 12.45.

Gli operatori non titolari di posteggio possono partecipare al mercato settimanale in questione, presentandosi alle ore 08.00 e l’agente di Polizia Locale di turno provvederà ad assegnare il posteggio libero sulla base della graduatoria delle presenze degli spuntisti, previa compilazione di una scheda informativa e pagamento della relativa TOSAP/TARSU. Qualora venga assegnato il posteggio, allo spuntista viene data la presenza effettiva; in caso contrario viene data la presenza virtuale.

Semestralmente viene aggiornata la “graduatoria presenze” degli spuntisti, che viene pubblicata all’Albo on line dell’Amministrazione Comunale, mentre annualmente viene aggiornata la graduatoria di anzianità dei titolari di posteggio.

L’area mercatale in questione è dotata di:

  • servizi igienici per gli operatori e per gli utenti del mercato;
  • di allacciamenti alle colonnine elettriche per i banchi del settore alimentare;
  • parcheggi antistanti le Scuole del Plesso “Volta”;
  • parcheggi nei pressi del complesso residenziale “Le Fontane”.
Il Mercato di S. Antonino Ticino si svolge a cadenza settimanale nella giornata di mercoledì ed è ubicato nell’area compresa tra Via Pisa e Via Isonzo. Questa ubicazione vige dal 24/10/2001 a seguito di delibera di Consiglio dell’Unione n°7 del 26/07/2001.

Consta di 18 posteggi, di cui:

  • 8, di cui 5 attualmente liberi, ubicati nel settore alimentare;
  • 10, di cui 7 attualmente liberi, ubicati nel settore non alimentare.

Ha una superficie complessiva di circa mq. 2115.

L’orario di vendita è dalle ore 07.30 alle ore 12.45.

Gli operatori non titolari di posteggio possono partecipare al mercato settimanale in questione, presentandosi alle ore 08.30 e l’agente di Polizia Locale di turno provvederà ad assegnare il posteggio libero sulla base della graduatoria delle presenze degli spuntisti, previa compilazione di una scheda informativa e pagamento della relativa TOSAP/TARSU. Qualora venga assegnato il posteggio, allo spuntista viene data la presenza effettiva; in caso contrario viene data la presenze virtuale.

Semestralmente viene aggiornata la “graduatoria presenze” degli spuntisti che viene pubblicata all’Albo on line dell’Amministrazione Comunale, mentre annualmente viene aggiornata la graduatoria di anzianità dei titolari di posteggio.

L’area mercatale in questione è dotata di:

  • servizi igienici per gli operatori e per gli utenti del mercato;
  • di allacciamenti alle colonnine elettriche per i banchi del settore alimentare;
  • parcheggi antistanti le Scuole del Plesso “Brusatori”.

Lonate Pozzolo

stemma

Amministrazione

Sindaco: Nadia Rosa dal 11/06/2018 (1º mandato)

Territorio

Coordinate 45°36′00″N 8°45′00″E
Altitudine 205 m s.l.m.
Superficie 29,24 km²
Abitanti 11 880 (28-02-2014)
Densità 406,29 ab./km²
Frazioni Sant’Antonino Ticino, Tornavento
Comuni confinanti: Bellinzago Novarese (NO), Castano Primo (MI), Ferno, Nosate (MI), Oleggio (NO), Samarate, Vanzaghello (MI), Vizzola Ticino

Altre informazioni

Cod. postale 21015
Prefisso 0331
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 012090
Cod. catastale E666
Targa VA
Cl. sismica zona 4 (sismicità molto bassa)
Cl. climatica zona E, 2 879 GG[2]
Nome abitanti: lonatesi
Patrono: sant’Ambrogio – 7 dicembre

fonte: wikipedia